Caratteristiche
Questa è un’escursione adatta a tutta la famiglia che porta ai piedi del possente Sasso Santa Croce e attraversa fantastici boschi e prati in fiore dell’altopiano di Armentara.
L’escursione attraversa il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies e finisce davanti alla chiesetta di pellegrinaggio con annesso rifugio di „La Crusc“.
Leggenda vuole, che il Conte Ottwin di Lurngau e Pustrissa si sia ritirato in questo incantevole posto come eremita per fare penitenza. Anni dopo, verso il 1039, si sarebbe ritirato fin quassù anche suo figlio Diakon Volkhold.
La chiesetta di pellegrinaggio di La Crusc fu consacrata nel 1484, però si dice che già molto tempo prima esistesse una cappella in questo posto.
È impressionante la vista dal "col dai paternostri" (collina di preghiera), dove si trovano delle croci davanti alla parete orizzontale del Sasso Santa Croce. Gli arrampicatori professionisti più famosi sono entrati nella storia grazie anche a queste pareti.
Periodo migliore
Dalla primavera all’autunno. Durante l’inverno si accede al sentiero n. 15, che viene liberato dalla neve, e il sentiero n. 15/A dalla frazione di Furnacia.
Procedimento del cammino
Da Spëscia partendo dal parcheggio alla vecchia segheria (1.536 m) si prende il sentiero n. 13 fino a Ciamplorët, dove sulla destra si dirama il sentiero n. 16, che porta fino a La Crusc a 2.043 m di altitudine. Si discende prendendo il sentiero n. 15 (via Crucis) fino ad arrivare di nuovo al parcheggio di Spëscia, oppure il sentiero 15/A, che attraversa i prati di Armentara, con la possibilità di raggiungere il Ranch da Andrè, una taverna con frasca ad Armentara a sinistra del suddetto sentiero. Tutto il sentiero è segnalato; dal ranch poi si prosegue sempre per il sentiero n. 15/A fino ad arrivare al punto di partenza, il parcheggio di Spëscia.
Tempo di percorrenza
2 ore di salita e 2 di discesa.
Punti di ristoro
Rifugio La Crusc (aperto sia d’estate che d’inverno) e taverna al Ranch da Andrè (aperto solo d’estate).
Difficoltà
Nessuna difficoltà
Escursione particolarmente adatta alle famiglie con bambini.
Cartine escursionistiche
Tabacco N. 07, 1:25.000
Parco Naturale Fanes-Senes-Braies (4), 1:25.000